La Chiocciola
La chiocciola, volgarmente detta
lumaca, un invertebrato mollusco,
ossia un essere privo di scheletro, appartenente
alla classe dei gasteropodi polmonati terrestri. La consuetudine di mangiare lumache risale alle conquiste da parte delle legioni romane ed e' tuttora ben viva nella tradizione locale. Dopo la caduta dell' Impero romano, e per tutti i secoli successivi, il consumo della lumaca cambio' moda: da cibo prelibato delle mense patrizie divenne carne dei poveri, da consumarsi nei periodi di ristrettezze economiche o durante il periodo quaresimale.Di essa si dice infatti che e' ne' carne ne' pesce e quindi ideale per il digiuno pur essendo un cibo sostanzioso.Il periodo d'oro della gastronomia della lumaca si ebbe a partire dai primi anni del XX secolo e perdura tuttora, purche' si abbia l'accortezza di gustarla fresca ed ben spurgata. Inoltre la chiocciola pregiatissima per la tenerezza della sua carne, possiede elevate qualita' chimico-bromatologiche: 15% di proteine, 0,8% di grassi e 1,9% di glucidi oltre ad una discreta quantita' di oligoelementi minerali, tra i quali ferro, rame, boro, calcio, magnesio e fosforo. E' quindi particolarmente indicata nelle diete bilanciate per il medio tenore proteico e per il basso contenuto in trigliceridi e colesterolo. La specie mediterranea piu' comune l'Helix Aspersa, che e' una delle chiocciole piu' diffuse in Italia, ha una grande capacita di adattamento ed e' molto resistente. Questa razza si divide a sua volta in due varianti Helix Aspersa Muller e Maxima. Le differenze sostanziali sono dovute al peso, la Muller raggiunge 10-12 gr mentre la Maxima puo' raggiungere i 20-25 gr. Hanno, inoltre, un buon successo anche la Helix Aperta, la Theba Pisana e la Vermiculata (detta anche Rigatella). Alla maturita' la Helix Aspersa presenta una conchiglia con una colorazione che va dal giallo al verde (in base al terreno), con striature marroni. Questa specie e' una delle chiocciole piu' ricercate in ambito culinario per l'ottima qualita' delle sue carni ed la e' protagonista di innumerevoli sagre popolari durante la bella stagione. |